News
- "GRANDE CONCERTO" - Montecchio Maggiore (VI) - 4-5 giugno 2016
- "Vicende e memorie della Grande Guerra" a Vallio Terme - 7/11/2015
- 4° raduno Brigata Alpina Tridentina, Bressanone - 9, 10, 11 ottobre 2015
- 92ª Adunata Nazionale Alpini, il Coro Tridentina c'è
- Ad Alzano Lombardo per il Centenario della Grande Guerra - 14 marzo 2015
Area riservata
92ª Adunata Nazionale Alpini, il Coro Tridentina c'è
Sta arrivando il momento più atteso dell'anno per noi Alpini: l'Adunata Nazionale.
Questa è la 92ª adunata, me è quella del centenario dell'Associazione Nazionale Alpini, nata a Milano nel 1919.
Gli alpini, dopo la devastazione della prima guerra mondiale, non fecero passare molto tempo per trovare il modo di darsi una mano e soprattutto di dare una mano alle famiglie dei loro commilitoni caduti al fronte, andati avanti per le conseguenze della guerra.
La prima sede dell'A.N.A. trovò spazio proprio in Galleria Vittorio Emanuele dove, con un grande significato simbolico, i Cori dei Congedati delle Brigate Alpine canteranno sabato 11 maggio alle 20:00.
Ci saremo noi della Tridentina, il Coro Alpino Orobica, il Coro dei congedati della Brigata Alpina Taurinense, il Coro della Brigata Alpina Julia Congedati, il Coro S.M.Alp., seguiranno il Coro ANA Milano ed il Coro sardo Nugoro Amada.
Il concerto prevede una parte con i cori singoli e la parte successiva a cori (dei congedati) riuniti.
Poco prima, alle ore 18:00, avremo il piacere di cantare presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale per una raccolta fondi a favore della Associazione Franco Pini, che il Coro della Brigata Alpina Tridentina aiuta abitualmente attraverso il "Progetto Bocia".
Fondato nel 1934, l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi think tank dedicati allo studio delle dinamiche internazionali. È l’unico istituto italiano - e fra i pochissimi in Europa - ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nelle attività di analisi e orientamento sui rischi e sulle opportunità a livello mondiale per le imprese e le Istituzioni.
Caporetto, il luogo simbolo di una disfatta
Ma in una notte trista si parlò di tradimento,
e il Piave udiva l'ira e lo sgomento…
Ahi, quanta gente ha vista
Venir giù, lasciare il tetto,
per l'onta consumata a Caporetto!
“Poche cose come il comportamento in guerra contribuisce a formare l’immagine di un paese non solo agli occhi degli altri, ma anche ai suoi propri”
(Ernesto Galli della Loggia)
Caporetto è una sconfitta così memorabile che il nome stesso di quel paesino è diventato sinonimo di disfatta, e di disfatta vergognosa
La catastrofe fu colossale: 40.000 morti e feriti, 260.000 prigionieri, molti dei quali moriranno di fame, di tifo e di Grippe nei lager, i 350.000 sbandati, il mezzo milione di profughi dal Friuli e dal Veneto invasi.
Gli studi degli ultimi anni hanno fatto giustizia della leggenda: che, cioè, il nemico aveva sfondato perché i soldati non si battevano
E’ dimostrato che le truppe in prima linea combatterono dappertutto, e quasi sempre bene. Il vero tradimento è semmai nel tentativo di scaricare sui soldati la responsabilità del disastro.
Desideriamo pertanto onorare i sodati che combatterono senza fortuna, ma non senza onore, e le genti che dignitosamente ne patirono le conseguenze, per poi risorgere nella vittoria finale !
Indietreggiò il nemico
Fino a Trieste, fino a Trento,
e la Vittoria sciolse le ali del vento!
Fu sacro il patto antico:
tra le schiere furon visti
risorgere Oberdan, Sauro, Battisti…
L'onta cruenta e il secolare errore
Infranse, alfin, l'italico valore.
Sicure l'alpi… Libere le sponde…
E tacque il Piave: si placaron le onde…
Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi,
la Pace non trovò
né oppressi, né stranieri.
"Vicende e memorie della Grande Guerra" a Vallio Terme - 7/11/2015
Quando si dice che la storia insegna gli alpini ne sono la dimostrazione pura e semplice. Semplici soldati che partivano dai loro casolari, lasciavano famiglie, lavoro, le loro abitudini per andare a far parte di un esercito comandato più per interessi propri che per le nazioni stesse.
Così furono praticamente tutte le guerre. La Grande Guerra, lontana di 100'anni ormai, conta notevoli episodi da non dimenticare, da raccontare. Il coro Bat rappresenta questi eventi con rievocazioni vocali e sposa ogni iniziativa che possa, nella semplicità, dare spazio ai propri valori, ai valori degli alpini, ai soldati di montagna. Semplici alpini che hanno segnato la storia.
7 novembre 2015, ore 20.30
Chiesa Parrocchiale di Vallio Terme (BS) - mappa per raggiungere il posto
4° raduno Brigata Alpina Tridentina, Bressanone - 9, 10, 11 ottobre 2015
Nella splendida cornice di Bressanone, tra le dolomiti ed i ricordi di migliaia di persone che hanno fatto l'alpino qui in Alto Adige, si svolge il 4° appuntamento del raduno della Tridentina.
Il gruppo ANA locale insieme alla sezione e a tutti i sostenitori ha organizzato questo importante incontro che vede riunirsi anche Fanfara e Coro della Brigata Alpina Tridentina.
Il programma è ben dettagliato e qui si trova l'evolversi della 3 giorni a Bressanone. PROGRAMMA GENERALE
Il coro BAT ha una sequenza di impegni che lo vedono protagonista in diversi momenti. Ecco un estratto riservato al coro:
Sabato 10 Ottobre
Ore 16:00: Ritrovo in piazza Duomo a Bressanone, prove per la messa. MAPPA DUOMO
Ore 17:00: Santa messa nella chiesa della Madonna vicino al Duomo.
Ore 18:30: Concerto del Coro BAT in piazza Duomo (appena dopo il carosello della Fanfara).
Ore 20:30: Festeggiamenti 87° di fondazione del Gruppo ANA Bressanone. Concerto di Cori (coro Plose, coro Castel Flavon, coro BAT ) e Fanfara al Forum Bressanone, via Roma 9. MAPPA FORUM BRESSANONE
Ore 23:00: Cena presso la Mensa Tschugmall di Via Laghetto. MAPPA MENSA TSCHUGMALL e PALESTRA
Pernottamento presso la palestra della scuola media Michael Pacher, in via Laghetto 5 (di fronte alla mensa Tschugmall). E’ necessario portarsi brandina/materassino e sacco a pelo.
Domenica 11 Ottobre – Saluto alla caserma Schenoni. MAPPA CASERMA
Ore 8:00: Apertura cancelli Caserma Schenoni.
Ore 9:00: Alzabandiera Piazzale Caserma Schenoni.
Ore 10:15: Chiusura cancelli Caserma Schenoni.
Ore 10:30: Ammassamento (Piazza Duomo)
Ore 11:00: Inizio sfilata
Ore 12:30: Pranzo mensa Tschugmall (via Laghetto)
Tutti i dettagli riservati all'iscrizione sono stati mandati con l'ordine di servizio. Il corista può verificarlo QUI
Per altre info consultate il sito del Gruppo Alpini di Bressanone
"GRANDE CONCERTO" - Montecchio Maggiore (VI) - 4-5 giugno 2016
Le voci si fondono in un magico momento diretti dal Maestro Bepi De Marzi e, da un fuori programma, nasce il simbolo più maturo e consapevole dei cori di Brigata.
Un indimenticabile concerto tenuto a Villa Cordellina Lombardi - Montecchio Maggiore. Straordinaria partecipazione da parte di cantori, direttori, spettatori, coronata dal gesto più spontaneo che unisce alla musica, al canto e alle fatiche per la preparazione di tanto movimento, il tocco della passione: l'amore, per la tradizione e per il rispetto delle proprie terre, della propria storia, della propria Patria.